Trama
A Buenos Aires, nel quartiere di Almagro, c’è IMPA: la più antica fabbrica occupata argentina.
IMPA è scuola, museo, teatro, radio, TV, laboratori culturali, educativi, artistici.
IMPA è una città. Nel cuore di Buenos Aires.
Da oltre venti anni l’IMPA è una fabrica recuperada, ovvero autogestita da una cooperativa di lavoratori. Nella metà degli anni ‘50, i lavoratori dello stabilimento erano circa 3.000. Al momento dell’occupazione, nel 1998, gli operai erano circa un centinaio, mentre oggi sono meno di 50. Da subito si decide di condividere gli spazi lasciati vuoti dalla fabbrica – che sono sconfinati – con il quartiere che ospita lo stabilimento, Almagro. IMPA diventa in breve tempo – per tutta Buenos Aires – un propulsore di socialità, cultura, educazione. Mentre la produzione di manufatti in alluminio prosegue, dentro di IMPA nascono un centro di formazione, una università popolare, una radio e una tv autogestite, quattro compagnie teatrali e molto altro ancora. Il film tratteggia un affresco corale di questo formidabile esperimento, in costante evoluzione, attraverso una struttura a mosaico in cui all'osservazione partecipante si mescolano le testimonianze delle singole storie della moltitudine di individui che popolano IMPA.