Trama Oggi l'Albania è un cantiere a cielo aperto e Tirana il simbolo di una nazione aggressiva e vitale, piena di forze fresche da gettare nel grande calderone della new economy - dall'edilizia pubblica e privata al marketing finanziario e telefonico. Tirana infatti non è solo la capitale politica del paese delle aquile, ma anche e soprattutto la capitale dei call-center, che macinano lavoro, operatori e vendite in un flusso continuo e martellante, rivolto in gran parte verso la sponda opposta dell'Adriatico, in Italia: questo per l'opportunità offerta dalla lingua, imparata grazie alla storica frequentazione dei programmi Rai. Ma chi sono questi ragazzi albanesi di cui spesso conosciamo solo le voci, tradite da quel loro cantilenato accento? E cosa pensano dei colleghi italiani (che hanno intrapreso la "rotta contraria", dall'Italia verso l'Albania, in cerca di lavoro), con cui condividono l'attesa di un futuro infinitamente - e indefinitamente - migliorabile?
Prossimamente
Ok Boomer
di Andrea Gropplero, Gianfranco Pannone
Il mago di Oz
di Victor Fleming, George Cukor, Mervyn LeRoy, Norman Taurog, King Vidor
Preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempo
di Lili Horváth
Iscriviti al nostro canale Telegram o alla nostra newsletter per ricevere la programmazione giornaliera e tutte le news su Eventi e Rassegne.